| 
Richiedi disponibilità

Lo sciroppo ai fiori di sambuco

È quel tempo dell’anno in cui i rustici arbusti di sambuco si vestono di profumatissimi fiori bianchi. Macchie candide spiccano tra il verde, punteggiando il paesaggio con delicatezza.

Con questi fiori preparo lo sciroppo, da diluire in acqua: una parte di sciroppo e cinque di acqua. Una bevanda antica, diffusissima in tutto l’arco alpino dell’Italia orientale, eredità profumata dell’Impero austro-ungarico che ancora oggi conserviamo con affetto.

Raccolgo i fiori dalle tre piante del mio orto domestico. Due mi sono state donate da una persona che non c’è più; la terza è nata spontaneamente in un angolo umido e ombroso del giardino.

Li raccolgo al mattino presto, quando il sole non è ancora alto e i fiori sono ancora carichi di polline, non ancora visitati dagli insetti impollinatori.

La mia ricetta dello sciroppo di sambuco

Ingredienti:

  • 10 fiori di sambuco
  • 1 litro d’acqua
  • 1 limone (succo e scorza)
  • 30 g di acido citrico
  • 1 kg di zucchero

Metto in infusione i fiori nell’acqua con la scorza e il succo di limone, insieme all’acido citrico. Lascio riposare il tutto per almeno 24 ore, meglio ancora se 48, in frigorifero o in un luogo fresco.

Quando l’infuso ha assorbito tutto il profumo dei fiori, filtro il liquido con un colino o una garza. Aggiungo lo zucchero e scaldo il tutto in una pentola a fuoco dolce, mescolando finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente. Evito di portare a ebollizione, per non alterarne il gusto con note caramellate.

Verso lo sciroppo ancora caldo in bottiglie o vasetti puliti. Se voglio conservarlo a lungo, sterilizzo i contenitori pieni per circa venti minuti e li ripongo in dispensa. Altrimenti lo conservo semplicemente in frigorifero.

Lo uso come bevanda dissetante, diluito in acqua, oppure per aromatizzare aperitivi a base di spumante. È perfetto anche per profumare dolci da forno.

Altri usi dei fiori di sambuco

I fiori freschi possono essere fritti in una pastella leggera con uova e spolverati di zucchero a velo: una delizia!
Si possono usare anche per dare una nota floreale a risotti e torte.
Essiccati, sono ideali per una tisana serale, delicata e profumata.

A Pra da Lares, in tutte le sue sfumature, i fiori di sambuco non mancano mai.

Nely Webber
Azienda agricola e B&B
Via S. Margherita, 10/b
Frazione Masi di Vigo
38010 Ton (TN
CF: WBBNLY73E49F187S
P.IVA: 02585410224
CIR: 16394
CIN: IT022200B48M57KNZH
Privacy Policy
Cookie Policy